Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Terapia Individuale e Terapia di Coppia

Terapia Individuale e Terapia di Coppia: Due Modi di Osservare il Sé e la Relazione

Nel mondo della psicologia clinica, si distinguono vari tipi di setting terapeutici a seconda del focus dell’osservazione e delle dinamiche coinvolte. Due tra le forme più diffuse e significative sono la terapia individuale e la terapia di coppia. Sebbene entrambe si sviluppino all’interno di una relazione professionale tra paziente e psicologo, i loro obiettivi, strumenti e livelli di osservazione sono differenti.

Che cos’è la terapia individuale?

La terapia individuale è un processo di esplorazione e approfondimento della propria vita interiore. Si rivolge all’individuo come unità psichica autonoma e complessa, e si concentra sull’elaborazione delle sue esperienze emotive, dei suoi pensieri, delle sue memorie e dei suoi conflitti interni.

È un luogo in cui la persona può osservare la propria storia, le proprie relazioni passate e presenti, le proprie modalità ricorrenti di reagire e percepire il mondo. Non necessariamente si accede alla terapia perché si ha “un problema evidente”: spesso è il desiderio di capire meglio sé stessi, di crescere o di uscire da ripetizioni inconsce a portare un individuo in analisi.

La relazione con il terapeuta diventa uno specchio, un contenitore e un laboratorio: uno spazio in cui si può pensare e sentire in modo nuovo, fuori dalle pressioni del quotidiano. Il focus è sulla soggettività, sull’identità e sulla costruzione di significato.

Che cos’è la terapia di coppia?

La terapia di coppia, invece, ha come oggetto la relazione tra due persone. Non si lavora sui singoli membri, ma sul legame che li unisce. La coppia viene vista come un sistema vivente, dotato di una propria storia, di regole implicite, di alleanze, di conflitti e di modalità comunicative spesso inconsapevoli.

È una forma di lavoro molto diversa da quella individuale: qui non si cerca “chi ha ragione”, ma si cerca di comprendere come i partner si influenzano reciprocamente. Le difficoltà relazionali non sono viste come colpe personali, ma come segnali di un sistema che sta cercando un nuovo equilibrio.

Temi ricorrenti in terapia di coppia possono essere:

  • Difficoltà nella comunicazione o nella gestione dei conflitti
  • Distanza affettiva o sessuale
  • Eventi critici (tradimenti, lutti, malattie, genitorialità)
  • Differenze di valori, aspettative o stili di attaccamento

Il setting di coppia offre la possibilità di osservare “dal vivo” le dinamiche relazionali, e permette di portare a livello di consapevolezza modalità automatiche, difese o bisogni inespressi.

Due prospettive, una stessa radice

Sia nella terapia individuale che in quella di coppia, il cuore del lavoro psicologico resta la ricerca di significato. Mentre nella terapia individuale si guarda dentro, nella terapia di coppia si guarda tra: tra i gesti, le parole, i silenzi e le emozioni condivise.
Entrambe le forme di lavoro, pur diverse nella struttura e nel focus, nascono dalla stessa esigenza umana: quella di comprendersi, trasformarsi, e vivere con maggiore autenticità e pienezza.

Dott.ssa Luisa Talassano
Psicologa Psicoterapeuta
Genova

Dott.ssa Luisa Talassano

Psicologa Psicoterapeuta

Partita IVA 02561830999
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione/Provincia Liguria col n.1459 dal 2002

Info
2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.