Nel linguaggio psicologico, il termine “psicosomatico” descrive una condizione in cui il corpo si fa portavoce di un disagio psichico. Non si tratta semplicemente di “immaginare” una malattia o di "stressarsi troppo": i disturbi psicosomatici sono manifestazioni reali, tangibili e spesso invalidanti, che coinvolgono il corpo, pur avendo origini prevalentemente psicologiche.
La psicosomatica è quel campo della psicologia e della medicina che studia come le emozioni, i pensieri, le tensioni interiori e i vissuti inconsci possano influenzare il funzionamento fisiologico del corpo.
Nei disturbi psicosomatici, un conflitto emotivo o uno stato di tensione prolungato viene “spostato” o “convertito” in un sintomo fisico. È una forma di comunicazione non verbale, spesso involontaria, attraverso cui l’individuo esprime qualcosa che non riesce – o non può – elaborare a livello cosciente.
Il corpo diventa così il teatro di una rappresentazione simbolica: un dolore allo stomaco può parlare di qualcosa di “indigeribile” nella vita dell’individuo, un nodo alla gola può raccontare di parole trattenute, una dermatite può esprimere un bisogno di protezione o una rabbia non espressa. Naturalmente, non si tratta di interpretazioni semplicistiche, ma di letture simboliche che si sviluppano all’interno di un percorso di conoscenza e riflessione.I sintomi più frequentemente associati ai disturbi psicosomatici riguardano:
Dott.ssa Luisa Talassano
Psicologa Psicoterapeuta
Genova
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 02561830999
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione/Provincia Liguria col n.1459 dal 2002